Politicando

I buoni propositi per 2025

today7 Gennaio, 2025 23

Sfondo
share close

Nel tradizionale discorso di Capodanno, il Presidente Mattarella ha affrontato, come di consueto, molte questioni che riguardano non solo la politica e lo Stato, ma anche la società, nazionale e globale, i limiti e le opportunità di un futuro che sembra si faccia fatica a comprendere e quindi a governare.

Il passaggio sui problemi che i giovani affrontano – e badate bene non sui giovani come problema – non riguarda solo i ragazzi che mostrano disagi e devianze, ma anche tutti quelli, la maggioranza non dobbiamo dimenticarlo, che navigano a vista in un mare in tempesta e con una imbarcazione fatta di insicurezze e irresolutezze, personali e sociali. Umberto Galimberti scrive: “nell’adolescenza l’identità appena abbozzata si gioca tra il non sapere chi si è e la paura di non riuscire ad essere ciò che si sogna”, questo stato naturale dell’adolescenza oggi è profondamente aggravato da una generalizzata indeterminatezza del futuro, che non riguarda solo le questioni fondamentali individuali del chi sono e del chi sarò, ma riguarda il mondo, la sicurezza, personale e collettiva, l’ambiente.

Adolescenti e giovani si muovono in un contesto costruito e gestito da adulti, fatto di errori reiterati, sistemi malati e inefficienti, brandelli di culture obsolete e distruttive. I giovani, consapevoli di questo, ricevono comunque da parte degli adulti reprimende sull’immobilità, l’indifferenza, sull’incapacità progettuale, subendo quell’ipocrisia tipica degli adulti nei confronti delle generazioni successive che non riusciamo a scrollarci di dosso. Eppure, lo dice lo stesso Presidente nel suo intervento, i ragazzi mostrano una forza creativa e un entusiasmo che li rende una generazione per lo più effervescente e mobilitata, che con generosità partecipa e scende in campo per le grandi questioni che percepisce come determinanti per il proprio futuro: mostrano determinazione sulle questioni ambientali, generosità contro la violenza sulle donne, indignazione per le guerre e le disparità sociali.

Come in ogni generazione ci sono ragazzi che si perdono e ragazzi che combattono, ragazzi che rovinano la propria esistenza con la violenza e gli abusi e ragazzi costretti ad emigrare per dare forza e riconoscimento al proprio lavoro, alle proprie capacità e alle proprie aspirazioni. Cosa chiedere alla politica per il 2025? Certo molte cose sono necessarie e urgenti, ma io credo che sarebbe utile e giusto che buona parte di essa smettesse di costruire solo una percezione di devianza e irresponsabilità per una generazione che al contrario è molto altro: generosa, preoccupata, impegnata e costruttiva. Chiediamo alla politica di non criminalizzare la libertà, in ogni sua forma e di preoccuparsi di dare risposte, più a loro che a qualsiasi altra categoria sociale.

Chiara Moroni

Scritto da: Radio Glox


Scrivici in diretta!
Invia
0%