Listeners:
Top listeners:
Radio Glox Diretta Streaming
Blackout in Spagna, un Paese al buio che si scopre comunità Radio Glox
Blackout in Spagna, un Paese al buio che si scopre comunità Radio Glox
Con il Fantapapa gli italiani diventano fantavaticanisti Pierpaolo Burattini
Con il Fantapapa gli italiani diventano fantavaticanisti Pierpaolo Burattini
L’abbraccio del mondo e quei cinquanta voti decisivi per il successore Pierpaolo Burattini
L’abbraccio del mondo e quei cinquanta voti decisivi per il successore Pierpaolo Burattini
Da dicembre 2024, puntuale come le feste comandate, è tornato sui canali Sky Masterchef, giunto alla sua quattordicesima edizione. Quattordici anni in cui il nostro paese ha visto sempre più ristoranti e trattorie trasformarsi in ‘laboratori’ e ‘officine’, tanto da non sapere più se dobbiamo ordinare un antipasto o una revisione, quattordici anni in cui gente cresciuta con una rigida dieta a base di Simmenthal e sottilette ha iniziato a disquisire sui social e nelle recensioni di “giochi di consistenze” e di quanto siano importanti in un piatto crunch e acidità.
Sono stati gli anni bui dell’ascesa del food porn, dell’onnipresente pistacchio di Bronte che a meno che Bronte non sia estesa quanto l’Alaska non può fisicamente venire da Bronte, del panino con mollica o senza, delle burrate intere sulle pizze, della guerra della carbonara e della pizza contemporanea. Anni in cui Masterchef ha contribuito alla creazione di uno stardom gastronomico che ha elevato gli chef a protagonisti dello spettacolo e fornito materiale alla creazione di fenomeni virali, meme, tormentoni. Un gioco di sponda con il mondo digitale che ha funzionato a tal punto da sembrare, oggi, uno degli obbiettivi principali nella scrittura dello show: il casting, edizione dopo edizione, ci propone una galleria di freak e personaggi sempre più funzionali ai reel di Instagram che a una cucina, inquadrati in una dimensione che, se agli inizi spingeva l’acceleratore sulla crudeltà e la brutalizzazione del concorrente, oggi invece predilige la svolta drama.
Così, mentre uno chef tristellato norvegese viene costretto a disquisire della cottura del granchio con tale Serafino, impiegato in pensione del Comune di Ceprano, vediamo concorrenti fare pace con la figura del padre scomparso grazie a una fettina panata particolarmente riuscita, piangere a dirotto e mettere in discussione tutta la loro vita dopo aver stracotto una melanzana, fare outing davanti a una cacio e pepe. Per noi, che amiamo Masterchef proprio per questo, il naufragare è dolce in questo gioco di inconsistenze.
Giacomo Nencioni
Scritto da: Radio Glox
con Marta Calzoni & Ilaria Petrongari
16:00 - 17:00
17:00 - 18:00
18:00 - 18:15
con Pierpaolo Burattini
18:15 - 18:22
18:22 - 18:30
Copyright © RADIO AUGUSTA PERUSIA / P.IVA 01850800549
Iscritta al registro periodici del Tribunale di Perugia al n° 680 in data 24/12/1983
Credits