La vetrina dei libri

Le bambole e le fiabe

today8 Maggio, 2025 34 2

Sfondo
share close

Le bambole e le fiabe Oggi vi voglio parlare di due interessanti volumi pubblicati dalla Midgard Editrice e da BUR.

Il primo libro, editato nella Collana Fiabe della Midgard, si intitola ‘Le bambole di Jenny’ di Michela Cinque. L’autrice, nata a Taranto nel 1971, oltre che essere una brava scrittrice è anche un’insegnante nella scuola dell’infanzia, lavoro che svolge con entusiasmo e passione. Ha esordito nel 2014 con il suo primo libro di fiabe, ‘Favole Golose’ illustrato dalla sorella Anna Marcella Cinque, edito dalla Midgard di Perugia.

L’avventura è proseguita nel 2015 con ‘Il minestrone spaziale’ e nel 2021 con ‘Favole golose al cioccolato’. I volumi hanno ricevuto numerosi riconoscimenti in concorsi letterari nazionali ed internazionali. La protagonista di questo suo nuovo libro, ‘Le bambole di Jenny’, sempre illustrato magistralmente dalla sorella Anna Marcella Cinque, è Alessandra D’Andrea, una bambina di dieci anni. Una riparazione sartoriale segna l’inizio di una grande amicizia: quella della bambina con una splendida gatta nera dai magici poteri.

Il Natale è alle porte e sono molte le tradizioni da rispettare. Principessa, Giada e Frida, felici di aver individuato in lei la ‘predestinata’, la convincono ad accettare e continuare la difficile ed impegnativa missione: aiutare le bambole a riprendere vita.

Un bel libro, consigliato a grandi e piccini. Il secondo libro di cui vi parlerò oggi invece è ‘Fiabe’ di Jacob e Wilhelm Grimm, pubblicato da BUR. Questo classico della letteratura europea è stato editato di nuovo in italiano in una bella edizione, impreziosita dalle illustrazioni di Arthur Rackham. I fratelli Grimm, noti linguisti e filologi, raccolsero e rielaborarono le fiabe della tradizione popolare tedesca fra il 1812 e il 1822, pubblicandole in un’opera intitolata ‘Kinder und Hausmärchen’.

Tra le fiabe più celebri che trovate nel volume: I musicanti di Brema; Rosaspina, la bella addormentata; Il principe ranocchio; Raperonzolo; Hänsel e Gretel; Frau Holle; Cappuccetto Rosso; Biancaneve e Cenerentola. Nella prefazione alla prima edizione di ‘Kinder und Hausmärchen’ i fratelli Grimm definiscono i racconti “innocenti fiabe per la casa”. Eppure sono racconti spesse volte truculenti, con vendette, malefici, avvelenamenti, poteri occulti, boschi fitti in cui sembra impossibile ritrovare il sentiero perso, atmosfere oscure e tenebrose.

Tutto questo denota la grande arcaicità di queste fiabe. Bisogna sottolineare pure che in questi racconti, riuniti e rielaborati dai due filologi tedeschi, la purezza e l’innocenza infantili sono sempre presenti e si intrecciano con naturalezza agli episodi sinistri. La grande forza liberatoria delle fiabe dei Grimm sta inoltre nell’immancabile e crudelissima punizione del ‘cattivo’ e nella rivalsa dei deboli sugli oppressori.

Fabrizio Bandini

Scritto da: Radio Glox


Episodio precedente


Scrivici in diretta!
Invia
Radio Glox
Panoramica privacy

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico.

Potremmo condividere inoltre informazioni sull'utilizzo del sito con i nostri partner di analisi dei dati web e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.

Può gestire liberamente il consenso all'utilizzo dei cookie, tuttavia non accettando i cookie, il sito potrebbe non funzionare correttamente.