Listeners:
Top listeners:
Radio Glox Diretta Streaming
Con il Fantapapa gli italiani diventano fantavaticanisti Pierpaolo Burattini
Con il Fantapapa gli italiani diventano fantavaticanisti Pierpaolo Burattini
L’abbraccio del mondo e quei cinquanta voti decisivi per il successore Pierpaolo Burattini
L’abbraccio del mondo e quei cinquanta voti decisivi per il successore Pierpaolo Burattini
La comunicazione per immagini di Francesco: “Un modello” Radio Glox
La comunicazione per immagini di Francesco: “Un modello” Radio Glox
Radio Glox. Un nome che racchiude la storia di un’emittente radiofonica nata nel 1984 come Radio Augusta Perusia. Nel 2000 prende il nome di Umbria Radio e si trasforma in un’emittente comunitaria affiliandosi al circuito inBlu, assumendo una dimensione regionale comprendendo l’intera Umbria e i territori limitrofi.
Dopo essersi affermata come una delle principali emittenti radiofoniche della regione, arriva la seconda svolta: nel 2024 un nuovo progetto rilancia la testata ora conosciuta come Radio Glox. Un percorso che rende l’emittente autonoma e indipendente per merito di giornalisti e lavoratori che ne assumono la guida in prima persona. Grazie a innovazioni tecnologiche, nuove scelte editoriali e comunicative l’emittente radiofonica non guarda più solo all’Umbria ma si rivolge ai territori del Centro Italia.
Da ‘radici locali’ si arriva ad avere ‘visioni globali’, racchiuse proprio nel nome Radio Glox. Una nuova radio, giovane e intraprendente che vuole informare, intrattenere e comunicare temi globali con uno sguardo glocale.
Il nome ‘glox’ deriva dalla parola ‘glocal’: l’unione tra il globale e il locale, la missione editoriale e aziendale. La X di glox rappresenta la meta sulla mappa, la destinazione. Perché Radio Glox è una visione, un cammino da compiere verso l’innovazione della radio.
Il logo rafforza il concetto dietro al nome Radio Glox, rappresentando la glocalità del progetto radiofonico e la capacità di parlare da un luogo determinato per raggiungere un pubblico globale. Connessione e diffusione sono i riferimenti cardine del progetto rappresentati come una serie di raggi che partono da un punto centrale, ovvero le radici di Radio Glox.
La sua semplicità visiva suggerisce il messaggio universale che sta dietro al lavoro e il sogno di questa radio: sperimentare, esplorare, essere all’avanguardia.
Cuore del progetto editoriale è raccontare dall’Umbria il mondo intero rendendo Radio Glox punto di riferimento per l’informazione attraverso linguaggi comunicativi innovativi.
In Italia, le emittenti radiofoniche si dividono nettamente tra radio d’informazione e d’intrattenimento. L’obiettivo di Radio Glox è realizzare una radio in perfetto equilibrio tra queste due anime. Una radio di programmi che fa informazione nella quale però l’intrattenimento, la musica e gli eventi hanno la giusta rilevanza.
La radio, ancora più di ogni altro media, funziona se è rappresentativa. Radio Glox vuole diventare un punto di riferimento, grazie ai propri contenuti. Centrale è la relazione di fiducia con il pubblico che può vedere nella radio un polo di comunicazione affidabile e, quindi, utile.
Radio Glox è glocale. Ha radici locali con visioni globali. Il punto di interesse è il mondo intero, ovvero sia quello che si vede dalla finestra della redazione ma anche il posto del globo più distante.
La radio ha sede a Perugia, ma non parla solo di Perugia. Trasmette dall’Umbria ma non guarda solo all’Umbria. Radio Glox vuole raccontare tutto ciò che riguarda l’attualità, senza esclusioni: alto e basso, vicino e lontano.
Il palinsesto è la sintesi dei valori aziendali-editoriali. Fasce d’informazione durante i tre drive-time della giornata, programmi d’informazione e d’intrattenimento nelle fasce più ascoltate e musica targettizata e differente ad ogni ora.
Oltre la produzione in diretta radiofonica, Radio Glox punta sulla produzione di podcast, pubblicati e diffusi nelle maggiori piattaforme streaming.
Si tratta di contenuti autoriali e giornalistici d’informazione ma anche di prodotti d’intrattenimento.
I social media sono un elemento fondamentale della strategia di comunicazione dell’emittente. Veri canali di comunicazioni aggiuntivi al media radiofonico, fondamentali, a seconda del social media, per intercettare target differenti e veicolare i contenuti radiofonici in nuovi format.
L’emittente punta ad interagire, nel modo più ampio possibile, con il proprio territorio di pertinenza. Da media-partnership per la copertura giornalistica, a creazioni di contenuti radiofonici o social per ogni tipo di evento del territorio.
Copyright © RADIO AUGUSTA PERUSIA / P.IVA 01850800549
Iscritta al registro periodici del Tribunale di Perugia al n° 680 in data 24/12/1983
Credits